Donne in onda della Sapienza in mobilitazione

Appello per uno spezzone nazionale di studentesse, ricercatrici e dottorande alla
MANIFESTAZIONE NAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA MASCHILE SULLE DONNE
Roma, 22 novembre 2008, ore 14.00 piazza della Repubblica

L’onda va avanti e non si ferma! Inonda strade, piazze, assemblee, costruisce
nuovi linguaggi, apre spazi di discussione, pratica l’autorganizzazione come
forma di agire politico.
Noi donne in onda della Sapienza vogliamo portare avanti sia un’analisi
politica, sia nuove pratiche di movimento che aprano spazi per tutte e tutti.
La mobilitazione, partita dalla battaglia contro i decreti 133 e 137, ha
allargato il suo campo d’azione e di rivendicazione. A partire dalle scuole
primarie l’onda è dilagata nelle scuole e nelle università ponendo al
centro la
questione dell’autonomia economica, politica, esistenziale.

L’onda anomala vede il protagonismo delle donne nel movimento. Sono state le
donne ad accendere la protesta: sono state le maestre e le mamme che hanno
contestato il decreto Gelmini non solo per tagli consistenti ai posti di
lavoro,
ma anche per quelli alle ore di scuola. Con la riduzione del tempo- scuola da
40
a 24 ore, l’attacco al progetto educativo diviene complessivo. Il tempo
pieno,
infatti, rappresenta un modello educativo in cui la madre da un lato non è
l’unica referente della formazione e della educazione affettiva, e
dall’altro
permette l’espressione di un’autonomia attraverso la liberazione di tempi
di
vita.
La precarietà estende l’assenza di garanzie e la discontinuità di reddito a
tutte le figure lavorative.
Le conseguenze sono sotto i nostri occhi ogni giorno nelle università, dove
il lavoro è spesso gratuito, sotto forma di stages e tirocini, o semi-gratuito
con le docenze a contratto, peraltro regolate da criteri di reclutamento
arbitrari. Arbitrarietà che per le donne aggiunge l’aggravante di venire
discriminate per il fatto stesso di essere donne.

 

La maternità (o la sua
potenzialità) diventa un motore di espulsione dal lavoro, incidendo
negativamente sulle assunzioni e le stabilizzazioni. Se in Italia la
percentuale
delle donne laureate è il 55% del totale, quella delle ricercatrici scende al
29%.
L’accesso delle donne al mondo del lavoro è ormai riconosciuto come
condizione diffusa (anche se in Italia limitata, abbiamo infatti uno dei tassi
di occupazione femminile più bassi d’Europa), ma con le attuali politiche
assisteremo ad una trasformazione dei tempi di vita delle donne. Prendiamo ad
esempio tutti quei casi in cui le donne, pur di non perdere il loro lavoro
precario, si trovano a dover scaricare il lavoro di cura su altre donne: le
nonne o le migranti e le giovani precarie a cui consegneranno parte o tutto il
loro stipendio.
Il corpo delle donne viene attraversato da linee di potere specifiche e il
conflitto di genere vive nelle nostre relazioni, come vediamo nel mondo delle
università, della ricerca e del lavoro.
Non crediamo che il sapere sia neutro, non crediamo alla parità tra i generi
quando proprio nell’università è evidente come nella gerarchia di potere le
donne non arrivino quasi mai ai vertici della piramide, basta vedere il numero
bassissimo di docenti ordinarie.

C’è una cecità di genere e noi siamo intenzionate a vederci chiaro.

Dobbiamo
e vogliamo mettere in gioco i nostri desideri e le nostre rivendicazioni.
Riteniamo che, dentro l’università, esista una completa assenza di dibattito
e
di studi che affrontino le tematiche di genere, proprio per questo pensiamo che
la didattica ufficiale debba affrontare tali questioni, attraverso la
partecipazione diretta delle studentesse e delle ricercatrici; così come al
contempo rivendichiamo la necessità di costruire momenti di autoformazione,
attraverso cui costituire saperi differenti.
Il corpo delle donne continua ad essere il veicolo di politiche securitarie,
approvate a colpi di decreti, come il pacchetto sicurezza che individua
nell’immigrato l’unico colpevole delle violenze, o come il D.d.L. Carfagna
che,
criminalizzando le prostitute, controlla e gestisce i comportamenti e i modi di
esistenza di tutte le donne.

La presunta vulnerabilità delle donne diventa un
espediente per giustificare tutte le misure di controllo, dalla
militarizzazione
delle strade alla criminalizzazione dei migranti.
Vogliamo un welfare che consenta l’indipendenza delle donne.
Vogliamo un consultorio in tutte le scuole e le università, così come
un’educazione che parli di sessualità sin dalle scuole elementari.
Non vogliamo pagare noi la crisi, non vogliamo rispondere all’appello al
sacrificio, non vogliamo delegare a nessuno le decisioni sul nostro presente e
sul nostro futuro, non vogliamo subire un controllo sempre più pervasivo.

Riteniamo fondamentale portare questo dibattito nelle università in
mobilitazione, farlo vivere nella proposta di autoriforma e declinarlo nelle
rivendicazioni del movimento .

Il 22 novembre, alla manifestazione nazionale contro la violenza maschile
sulle donne, vogliamo costruire uno spezzone nazionale come studentesse,
ricercatrici e dottorande che porti la forza e la determinazione dell’onda.
Non sarà un punto di arrivo, ma un momento di denuncia e di reazione sulla
violenza contro le donne.
Saremo onda ancora una volta: riprenderemo i nostri spazi invaderemo e
bloccheremo la città .
Perché non saranno i nostri corpi né i nostri desideri a pagare la crisi!

Donne in onda della Sapienza in mobilitazione

This entry was posted in COMUNICATI ED ADESIONI 08. Bookmark the permalink.